Introduzione
La Yamaha DX7 è stata uno degli strumenti più influenti degli anni '80 e il suo suono caratteristico è presente in moltissime canzoni di quel periodo. Alcuni brani iconici che la utilizzano includono "Take On Me" degli a-ha (basso), "What's Love Got to Do with It" di Tina Turner (quasi interamente), "Everybody Wants to Rule the World" dei Tears for Fears (pianoforti sovrapposti e arpa) e "Saving All My Love for You" di Whitney Houston. Anche brani come "You Spin Me Round (Like a Record)" dei Dead or Alive, "I Want to Know What Love Is" dei Foreigner e la colonna sonora di "Miami Vice" di Jan Hammer ne fanno ampio uso.
Ecco alcuni esempi più specifici:
- "Take On Me" degli a-ha: Il basso inconfondibile è opera della DX7.
- "What's Love Got to Do with It" di Tina Turner: Il brano è quasi interamente costruito attorno ai suoni della DX7, con l'eccezione della LinnDrum e della chitarra elettrica.
- "Everybody Wants to Rule the World" dei Tears for Fears: La DX7 fornisce i suoni dei due pianoforti sovrapposti e dell'arpa.
- "Saving All My Love for You" di Whitney Houston: Il ritornello iniziale utilizza una patch di piano della DX7.
- "You Spin Me Round (Like a Record)" dei Dead or Alive: La DX7 è protagonista, specialmente nella parte del basso, secondo passionestrumenti.it.
- "I Want to Know What Love Is" dei Foreigner: Il DX7 contribuisce alla sua sonorità caratteristica.
- Colonna sonora di "Miami Vice": Jan Hammer ha fatto un ampio uso del DX7 per creare le atmosfere iconiche della serie.
- "When Doves Cry" di Prince: Il koto della DX7 è un elemento distintivo del brano, secondo DLSO.it.
- "People Are People" dei Depeche Mode: Il DX7 contribuisce al riff industriale, secondo DLSO.it.
- "Hard Habit To Break" dei Chicago: La DX7 è presente nel brano, secondo Wikipedia.
- "Smalltown Boy" dei Bronski Beat: L'arpa che suona la melodia principale è della DX7, secondo DLSO.it.
- "Never Gonna Give You Up" di Rick Astley: La DX7 è ampiamente utilizzata.
- "Man In The Mirror" e "Dirty Diana" di Michael Jackson: La DX7 è presente in entrambi i brani.
- "On My Own" di Patti LaBelle: Il DX7 contribuisce alla sonorità del brano.
La DX7 era così popolare che si stima che nel 1986, il 61% delle canzoni che raggiunsero la vetta delle classifiche americane (Hot 100, country e R&B) conteneva suoni di questo strumento.